Ooookay, oggi cerchero' di abbassare il livello di questo blog (come
diceva Luttazzi, per venire incontro alle vostre basse capacita'
mentali). E dato che non mi piace fare le cose a meta', lo abbassero' di
brutto.
Si parla quindi del robottone piu' enorme e trash della storia dell'animazione giapponese (vedi Daitarn 3 su Wikipedia). Oddio, forse non proprio il piu' trash... ma comunque e' in buona posizione.
A parte il fatto che mi sono sempre chiesto: perche' Daitarn TRE???
Teorie non confermate dicono che sia perche' il Daitarn ha tre
configurazioni: carro armato, spaziale e supercazzuto. In teoria pero'
c'e' anche la forma di areoplano con la quale arriva prima di
trasformarsi.
Io invece sono dell'idea che esistessero un Daitarn 1 e 2. Il primo
secondo le mie fonti era stato costruito dalla Fiat e aveva la forma di
una Duna e la maneggevolezza di una Panda. Probabilmente non ha dovuto
neanche fare il tagliando dei 3 scontri. Daitarn 2 pare invece fosse
un'enorme robot Sumo, ma i vicini di Banjo si lamentavano del misto di
puzza di sale, oli e sudore metallico, ed e' stato rottamato.
Ok fine cacchiate. Perche' voglio parlare di Daitarn III? Perche'
nonostante mi sia reso conto definitivamente che da ragazzini si vedono
un sacco di vaccate, e' comunque una pietra miliare nell'infanzia di
diverse generazioni, cresciute a pane e Jappo. Inoltre mi piace
psicanalizzare quei pazzi dei giapponesi.
Se ci fate caso, il robottone ha delle armi davvero assurde. Uno si
aspetterebbe raggi laser, missili atomici, puzze biochimiche. Invece il
buon Banjo ha pensato bene di mettere katane, ventagli, catene e
quant'altro ci sia di arma medioevale giapponese in versione
giganterrima. Fanno eccezione qualche gingillo un poco piu' tecnologico,
ma che rievoca parecchio armamenti da seconda guerra modiale (missili,
cannoni eccetera). Mancanza di budget? Non credo, visto che Banjo pare
essere piu' ricco di Creso con 20 conflitti di interessi.
Se ci fate caso, infatti, il Daitarn pare avere proprio la forma di un samurai.Sulla testa del Daitarn ci sono un paio di "corna", che assomigliano
proprio agli elmi dei samurai proprio come solitamente li vediamo
raffigurati (come del resto hanno i vari Mazinga). Se ho ben compreso,
le corna evocano l'immagine degli Oni, una specie di dei-demoni
bellicosi e iracondi, spesso responsabili di disastri naturali.
Ricordano molto i mostri delle nostre leggende come i Ciclopi, Scilla e
Cariddi o le Sirene.
Oltre a cio', l'arma piu' forte e definitiva del Daitarn e' L'Attacco
Solare, che viene sparato da un disco rosso sulla fronte dello scatolone
di sardine. Cosa che ricorda evidentemente il simbolo stesso del
Giappone, ossia il Sol Levante.
Daitarn quindi e' evidentemente il simbolo del Giappone. Anzi, il simbolo del Giappone tradizionale. E qui entrano in gioco i Meganoidi.
Dalla voce su Daitarn 3 di Wikipedia, si dice piu' o meno: vabbe', il
Daitarn combatte i Meganoidi perche' sono il simbolo di una societa'
moderna e sempre piu' meccanizzata... certo pero' non si capisce come
mai allora la combatta proprio con un robottone supertecnologico.
A mio parere invece non si tratta di una metafora della lotta dell'uomo
contro la societa' moderna in se per se. Se ci fate caso, i Meganoidi
non sono propriamente delle macchine senza inventiva. Anzi hanno spesso
sentimenti e idee molto umane. Inoltre i Meganoidi non sono robot (a
parte Don Zaucher) ma cyborg, e il loro pensiero e' sempre umano. Ma
piu' volte Banjo dice che i Meganoidi sono inferiori agli esseri umani
perche' questi ultimi hanno un'intelligenza creativa. E spesso Banjo e'
furioso con gli umani che si sono fatti trasformare in Meganoidi,
definendoli dei traditori. Gli umani che passano ai Meganoidi lo fanno
spesso per accrescere il loro potere, o per avere finalmente i mezzi per
poter perseguire i propri obiettivi (vedi ad esempio la puntata con
l'attore di film di samurai o quella dell'amico di infanzia).
Ricordando il fatto che il Daitarn e' si' un robottone, ma usa armi
medievali o da seconda guerra mondiale, e che l'unico attacco
tecnologico e' in realta' molto metaforico, posso azzardare
un'interpretazione credo abbastanza realistica: la battaglia del Daitarn
III contro i Meganoidi altro non e' che la battaglia del Giappone, con
le sue tradizioni e il suo orgoglio, contro gli Americani, potenti e
tecnologici, che mirano all'egemonia mondiale. Lo scopo dei Meganoidi
infatti non e' forse far diventare tutti gli uomini dei Meganoidi
(appiattimento culturale)? Da questo punto di vista Daitarn 3 altro non
e' che la solita espressione su cartone animato del moto d'orgoglio dei
giapponesi contro la colonizzazione culturale degli Stati Uniti, che
molti giapponesi reputano invece positiva, ripudiando le vecchie
tradizioni e pensieri.
Visualizzazione post con etichetta menagoidi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menagoidi. Mostra tutti i post
Se non temi questo blog... LEGGI!
14:34 |
Etichette:
cartoni,
daitam,
daitarn,
dragon ball,
giapponesi,
gohan,
goku,
manga,
menagoidi,
robot,
wikipedia
Read User's Comments(0)
Iscriviti a:
Post (Atom)