- La convinzione che farsi otto ore di sonno a notte basterebbe a farci stare bene è una bufala gigantesca. " Ci siamo evoluti - ha spiegato Jim Horne dello Sleep Research Centre della Loughborough University - per avere modelli di sonno molto flessibili e frammentati, tra cui anche il sonnellino diurno". Non esisterebbe quindi un solo modello giusto da seguire. " Un breve pisolino di 4 o 15 minuti - ha detto l'esperto - può essere efficace come un'ora in più di sonno a notte". Centinaia di anni fa il sonno veniva diviso nell'arco della giornata. Ci si svegliava addirittura nel pieno della notte. " Questo concetto moderno che svegliarsi nel mezzo della notte è una brutta cosa - ha detto Horne - può effettivamente essere distruttivo per la qualità del nostro sonno. Per esempio se ci si sveglia alle 3 del mattino, si sta in ansia perché non si riesce a dormire. Invece si dovrebbe semplicemente alzarsi dal letto e occupare la mente con qualcosa di noioso ma rilassante, come fare un puzzle o leggere un libro, fino a quando il corpo dice che si è pronti per dormire di nuovo". " Se gli uomini delle caverne avessero dormito tutta la notte - ha concluso l'esperto - sarebbero stati mangiati vivi".
3. Bisogna combattere la cattiva abitudine di lavare i denti dopo averli già puliti. Per Phil Stemmer del Fresh Breath Centre di Londra, ' il risciacquo lava via il rivestimento protettivo al fluoro lasciato dal dentifricio che, altrimenti, avrebbe aggiunto ore di protezione in più'.
La cosa ideale sarebbe evitare tutti i liquidi dopo che ci si è
lavati i denti. ' Io cerco di evitare di non bere per almeno mezz'ora
dopo la spazzolatura. E' una strana sensazione in un primo momento - ha
detto l'esperto - ma ci si abitua in fretta'. Altro errore da non fare e
bagnare lo spazzolino prima dell'uso. ' Questo può infatti diluire - ha
spiegato Stemmer - l'effetto del dentifricio. C'è tanta umidità in
bocca senza aggiungerla con acqua in eccesso'. Infine, qualsiasi cosa si
debba fare è assolutamente vietato lavarsi i denti subito dopo aver
mangiato. ' Aspetta almeno mezz'ora - ha detto l'esperto - perché gli
acidi e gli zuccheri alimentari indeboliscono temporaneamente lo smalto
protettivo dei denti. Se si puliscono troppo presto in realtà si sta
spazzolando via dello smalto prima che si indurisca nuovamente. La
migliore abitudine è quella di lavarsi i denti prima dei pasti e poi
rinfrescarseli dopo il pasto con un colluttorio senza alcol'.
4. Per quanto comodo possa essere stare seduti sul gabinetto, questa posizione può far male alla salute. Uno studio israeliano, pubblicato sulla rivista Digestive Disease and Sciences, ha rivelato che la posizione più naturale è quella di stare accovacciati perché richiede meno sforzo. Questo a sua volta riduce il rischio di soffrire di problemi intestinali come emorroidi o di malattia diverticolare.
Entrambe le patologie infatti causano gonfiori dolorosi nell'intestino. Secondo Charles Murray, consulente gastroenterologo del Royal Free Hospital di Londra, anche se non ci pensiamo l'atto di ' andare in bagno è un complicato processo fisiologico'. L'esperto consiglia quindi ai pazienti che hanno problemi con i movimenti intestinali di mettere qualcosa sotto i piedi mentre si sta seduti sul water, in quanto questo contribuisce a far assumere una posizione accovacciata. ' Mettere sotto i piedi una pedana alta qualche centimetro - ha detto Murray - e sporgersi in avanti sul gabinetto può aiutare e questo effetto potrebbe essere conseguito in misura minora se si mettono dei rotoli di carta igienica sotto i piedi al posto della pedana'. In questo modo alzare i piedi potrebbe aiutarci a fare meno visite al bagno e a sforzarci di meno.
5. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto in uno studio condotto su oltre 100 uomini e donne che la responsabilità di gestire una casa aumenta significativamente la pressione sanguigna. I fattori che più di tutti fanno impennare la pressione sono proprio le faccende domestiche, come cucinare, pulire e fare la spesa.
I risultati, pubblicati sulla rivista Psychosomatic Medicine, suggeriscono che non è tanto il carico di lavoro da svolgere il vero problema, ma è lo stress su come affrontarlo che causa il danno maggiore. Non solo. Il pericolo delle faccende domestiche si annida anche tra i prodotti che si utilizzano per le pulizie. Alcuni sono stati associati allo sviluppo dell'asma.
Una ricerca spagnola ha rilevato che l'utilizzo di spray per pulire e di deodoranti per l'ambiente almeno una volta alla settimana potrebbe essere la causa di uno su 7 casi di asma in adulti. Lo studio, che è durato 9 anni, ha coinvolto più di 3.500 soggetti di 22 centri in 10 paesi europei diversi. Ebbene, il rischio di sviluppare l'asma è stato del 40 per cento più alto nelle persone esposte regolarmente agli spray per pulire la casa che nelle altre. E più si pulisce e più il pericolo aumenta.
4. Per quanto comodo possa essere stare seduti sul gabinetto, questa posizione può far male alla salute. Uno studio israeliano, pubblicato sulla rivista Digestive Disease and Sciences, ha rivelato che la posizione più naturale è quella di stare accovacciati perché richiede meno sforzo. Questo a sua volta riduce il rischio di soffrire di problemi intestinali come emorroidi o di malattia diverticolare.
Entrambe le patologie infatti causano gonfiori dolorosi nell'intestino. Secondo Charles Murray, consulente gastroenterologo del Royal Free Hospital di Londra, anche se non ci pensiamo l'atto di ' andare in bagno è un complicato processo fisiologico'. L'esperto consiglia quindi ai pazienti che hanno problemi con i movimenti intestinali di mettere qualcosa sotto i piedi mentre si sta seduti sul water, in quanto questo contribuisce a far assumere una posizione accovacciata. ' Mettere sotto i piedi una pedana alta qualche centimetro - ha detto Murray - e sporgersi in avanti sul gabinetto può aiutare e questo effetto potrebbe essere conseguito in misura minora se si mettono dei rotoli di carta igienica sotto i piedi al posto della pedana'. In questo modo alzare i piedi potrebbe aiutarci a fare meno visite al bagno e a sforzarci di meno.
5. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto in uno studio condotto su oltre 100 uomini e donne che la responsabilità di gestire una casa aumenta significativamente la pressione sanguigna. I fattori che più di tutti fanno impennare la pressione sono proprio le faccende domestiche, come cucinare, pulire e fare la spesa.
I risultati, pubblicati sulla rivista Psychosomatic Medicine, suggeriscono che non è tanto il carico di lavoro da svolgere il vero problema, ma è lo stress su come affrontarlo che causa il danno maggiore. Non solo. Il pericolo delle faccende domestiche si annida anche tra i prodotti che si utilizzano per le pulizie. Alcuni sono stati associati allo sviluppo dell'asma.
Una ricerca spagnola ha rilevato che l'utilizzo di spray per pulire e di deodoranti per l'ambiente almeno una volta alla settimana potrebbe essere la causa di uno su 7 casi di asma in adulti. Lo studio, che è durato 9 anni, ha coinvolto più di 3.500 soggetti di 22 centri in 10 paesi europei diversi. Ebbene, il rischio di sviluppare l'asma è stato del 40 per cento più alto nelle persone esposte regolarmente agli spray per pulire la casa che nelle altre. E più si pulisce e più il pericolo aumenta.
6.Chiedete a chiunque di fare un bel respiro profondo e quasi tutti
gonfieranno a dismisura il proprio petto. Ma non c'è niente di più
sbagliato, almeno secondo Neil Shah, psicoterapeuta e
direttore della Stress Management Society. ' Da bambini - ha detto -
tutti abbiamo respirato dalle nostre pance, un tipo di respirazione che
utilizza tutte le capacità polmonari. Ma quando si invecchia si torna
allo stile più inefficiente di respirazione toracica. Questo significa
che l'aria viziata indugia nel fondo dei nostri polmoni e, visto che i
nostri polmoni hanno una capacità limitata, l'aria fresca non raggiunge
mai la parte inferiore''. Ed è proprio la parte inferiore dei polmoni a
contenere i vasi sanguigni più importanti per lo scambio di gas e
ossigeno.
Fortunatamente è possibile addestrare il corpo a tornare a respirare correttamente. Per farlo bisogna provare a gonfiare lo stomaco quando si inspira, mantenendo il torace relativamente fermo. Poi si contraggono i muscoli addominali quando si espira. ' La respirazione deve essere - ha detto Shah - ritmica e regolare, con tra i 12 e i 30 respiri al minuto, e una breve pausa tra l'inspirazione e l'espirazione. Pochi minuti di pratica ogni giorno possono avere un grande effetto. Possono contribuire a combattere lo stress e a tenere bassa la pressione sanguigna'.
Fortunatamente è possibile addestrare il corpo a tornare a respirare correttamente. Per farlo bisogna provare a gonfiare lo stomaco quando si inspira, mantenendo il torace relativamente fermo. Poi si contraggono i muscoli addominali quando si espira. ' La respirazione deve essere - ha detto Shah - ritmica e regolare, con tra i 12 e i 30 respiri al minuto, e una breve pausa tra l'inspirazione e l'espirazione. Pochi minuti di pratica ogni giorno possono avere un grande effetto. Possono contribuire a combattere lo stress e a tenere bassa la pressione sanguigna'.
7.E' capitato a tutti noi di cenare velocemente per poi rilassarsi sul
divano per un paio di ore prima di andare a letto. ' Se sei inattivo la
sera è più probabile che il corpo trasformi in grasso il cibo', ha detto
Claire MacEvilly, nutrizionista del laboratorio Human Nutrition
Research alla Cambridge University. E' invece consigliabile spostare
l'assunzione di calorie al mattino, mangiando una colazione abbondante.
In questo modo infatti si bruciano più calorie nel mentre si svolgono le
normali attività quotidiane. Oppure si può fare una bella camminata
veloce di 20 minuti dopo cena, ha raccomandato MacEvilly. In ogni caso
il trucco per una dieta perfetta è fare tanti piccoli pasti regolari al
giorno.
0 commenti:
Posta un commento